Novità del settore
Campagna brasiliana "Bellezza sostenibile": i marchi di spazzole promuovono programmi di riciclaggio delle setole
- 718 visualizzazioni
- 2025-11-19 01:32:01
Il movimento brasiliano per la bellezza sostenibile: i marchi di pennelli sono all’avanguardia nel riciclo delle setole per ridefinire i cosmetici eco-consapevoli
Negli ultimi anni, l’industria della bellezza brasiliana è emersa come una potenza globale, con una crescita del mercato che supera molte regioni: i dati 2023 di Euromonitor evidenziano un’espansione del 12% su base annua, guidata da una popolazione giovane e appassionata di bellezza e dall’aumento dei redditi disponibili. Tuttavia, questo boom ha coinciso con un cambiamento fondamentale: i consumatori brasiliani non danno più priorità solo all’efficacia o alla convenienza; la sostenibilità è diventata un aspetto non negoziabile. Partecipa alla "Sustainable Beauty Campaign", un movimento dal basso all'industria che spinge i marchi a ripensare il ciclo di vita dei prodotti, a partire da un componente spesso trascurato: le setole dei pennelli per il trucco.
I tradizionali pennelli per il trucco, indispensabili nell’85% delle famiglie brasiliane (secondo un sondaggio Nielsen del 2023), pongono da tempo sfide ambientali. La maggior parte delle setole sono realizzate con nylon (尼龙) a base di petrolio, che può impiegare più di 450 anni per decomporsi nelle discariche, o peli di animali (ad esempio scoiattolo, capra), sollevando preoccupazioni etiche e contribuendo alle pratiche di pascolo legate alla deforestazione. Con circa 10 milioni di pennelli scartati ogni anno nel solo Brasile, il settore della bellezza si è trovato di fronte a una resa dei conti: innovare o rischiare di alienare il 72% dei consumatori che ora controllano le credenziali ecologiche prima dell’acquisto (Brazilian Beauty Consumer Report, 2023).

Partecipa ai programmi di riciclaggio delle setole: una soluzione emergente guidata da marchi brasiliani lungimiranti di spazzole. Queste iniziative stanno reinventando il ciclo di vita end-to-end delle spazzole, dall’approvvigionamento dei materiali allo smaltimento post-consumo. Essenzialmente, affrontano due lacune: deviare i rifiuti dalle discariche ed educare i consumatori sulla “circolarità della bellezza”.
Prendi il marchio VerdePincel con sede a Rio de Janeiro, pioniere nel settore. Lanciato nel 2021, il loro programma "Recicla & Renova" (Recycle & Renew) collabora con oltre 40 rivenditori di prodotti di bellezza in tutto il Brasile, comprese le principali catene come Sephora Brazil e boutique locali, per ospitare contenitori per la raccolta dei vecchi pennelli. I consumatori che riciclano ricevono un buono del 20% per la linea ecologica di VerdePincel, che utilizza il 30% di nylon riciclato nelle sue setole. Il processo di riciclaggio è rigoroso: i pennelli raccolti vengono ordinati per materiale (nylon o peli di animali), puliti e lavorati. Le setole di nylon vengono triturate, fuse e riformate in nuove fibre di setole, mentre i peli degli animali, una volta igienizzati, vengono riutilizzati in prodotti artigianali o pacciame da giardino compostabile. Entro il 2023, il programma ha evitato 3,2 tonnellate di rifiuti, equivalenti a un risparmio di 12.000 litri di petrolio greggio (una materia prima fondamentale per il nylon vergine).

Un altro esempio di spicco è Pincéis Sustentáveis, una startup di San Paolo che adotta un approccio guidato dalla comunità. Riconoscendo che molti consumatori a basso reddito non hanno accesso ai punti vendita al dettaglio, collaborano con le ONG locali per ospitare mensilmente "fiere di eco-bellezza" nelle favelas, dove i residenti possono scambiare vecchie spazzole con campioni gratuiti o buoni sconto. "Non stiamo solo riciclando: stiamo democratizzando la sostenibilità", afferma la fondatrice Maria Almeida. "Una madre a Rocinha non dovrebbe dover scegliere tra il suo budget e il pianeta." Questo modello ha stimolato la partecipazione: nel 2023, il 60% del loro volume riciclato proveniva da questi eventi comunitari, raggiungendo una fascia demografica spesso esclusa dalle iniziative verdi.
Questi programmi non hanno solo un impatto ambientale: stanno rimodellando il comportamento dei consumatori. Un sondaggio del 2023 condotto da VerdePincel ha rilevato che l’82% dei partecipanti ha riferito di essere diventato più attento agli sprechi dei prodotti e il 70% ora ricerca le pratiche di sostenibilità di un marchio prima di acquistarlo. Questo “effetto loop” sta spingendo le aziende più grandi ad agire: nel 2023, L’Oréal Brasile ha annunciato un programma pilota di riciclaggio delle setole in collaborazione con VerdePincel, segnalandone l’adozione da parte di tutti.
Guardando al futuro, le sfide rimangono. L’ampliamento delle infrastrutture di riciclaggio, soprattutto nelle vaste regioni rurali del Brasile, e la standardizzazione del trattamento dei materiali rappresentano gli ostacoli principali. Ma con la domanda dei consumatori in crescita (le ricerche su Google per “pennelli per trucco sostenibili Brasile” sono aumentate del 180% nel 2023) e il sostegno del governo (il Patto nazionale per la sostenibilità della bellezza del 2024 offre incentivi fiscali per le eco-iniziative), il futuro è promettente.

La campagna brasiliana sulla bellezza sostenibile non riguarda solo i pennelli: è un modello su come l’industria della bellezza può trasformare i rifiuti in opportunità. Come dice Almeida: "Ogni setola riciclata è un passo verso una routine di bellezza che ama il pianeta tanto quanto ama la tua pelle".
