Novità del settore
I marchi di bellezza indonesiani investono nella produzione di setole locali per ridurre la dipendenza dalle importazioni
- 589 visualizzazioni
- 2025-09-29 01:31:19
I marchi di bellezza indonesiani si rivolgono alla produzione di setole locali per ridurre la dipendenza dalle importazioni
L'industria della bellezza e della cura personale dell'Indonesia sta vivendo un cambiamento trasformativo mentre i marchi locali investono sempre più nella produzione di setole nazionali, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza di lunga data dalle materie prime importate. Con il settore che si prevede di crescere al 12-15% ogni anno fino al 2027, guidato da una giovane popolazione attenta alla bellezza e dall'aumento della spesa della classe media, la spinta per la produzione di setole localizzata segna una mossa strategica per migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento e l'efficienza dei costi.
Per decenni, i marchi di bellezza indonesiani dipendono fortemente dalle setole importate, principalmente fibre sintetiche dalla Cina e capelli naturali dall'India, per produrre spazzole per il trucco, un punto fermo in kit cosmetici. I dati del settore mostrano che le importazioni rappresentano l'80-85% delle forniture di setoli, esponendo i marchi a costi di spedizione volatili, tariffe per le importazioni (con una media del 10-18%) e fluttuazioni valutarie. Le interruzioni della catena di approvvigionamento globale 2020-2022 hanno ulteriormente evidenziato le vulnerabilità: le spedizioni ritardate e i picchi di prezzo hanno costretto alcuni marchi a mettere in pausa le linee di prodotti o assorbire costi più elevati, erodendo i margini di profitto del 15-20% nei casi più gravi.
Questa dipendenza è ora sfidata da una confluenza di fattori. Iniziative governative, come la politica industriale "Making Indonesia 4.0", incentivano la localizzazione attraverso agevolazioni fiscali, sovvenzioni e ridotti ostacoli burocratici per i produttori che investono nella produzione interna. I marchi stanno inoltre rispondendo alla domanda dei consumatori di prodotti "fatti in casa"; I sondaggi della Indonesian Cosmetics Association (PPAPI) rivelano il 68% dei consumatori preferiscono i marchi con componenti di provenienza locale, associandoli al supporto economico di qualità e nazionale.
I giocatori principali stanno già recitando. All'inizio del 2024, Sariayu Martha Tilaar, uno dei più antichi conglomerati di bellezza dell'Indonesia, annunciò una joint venture da 5 milioni di dollari con il produttore di setole locali Pt Bumi Sinar Terang per costruire una struttura di produzione a West Java. L'impianto, destinato a iniziare le operazioni nel quarto trimestre 2024, si concentrerà sulla produzione di setole sintetiche utilizzando polimeri di plastica riciclati, mirando inizialmente il 30% delle esigenze di pennello di Sariayu, con piani per scalare al 60% entro il 2026. Allo stesso modo, in alto, in sospeso la teoria della bellezza pulita collaborava con un'azienda tecnologica a base di jakarta per sviluppare brullette basate su piante biodegradabili, eseguite da una concessione di governo sostenibile.
Tuttavia, le sfide persistono. Le competenze tecniche rimane un collo di bottiglia: la produzione di setole sintetiche di alta qualità richiede una tecnologia di estrusione di precisione e i produttori locali stanno ancora acquisendo competenze attraverso partenariati con aziende europee e cinesi. Esistono anche lacune di materie prime: i polimeri specificati per le setole ultra-morbide (una domanda di consumo per i consumatori) non sono ancora prodotte a livello locale, sebbene i fornitori di East Java stiano testando la produzione pilota.
Il rialzo a lungo termine è sostanziale. La produzione locale potrebbe ridurre i costi di setola del 20-25% eliminando le tariffe delle importazioni e le commissioni logistiche, secondo le stime PPAPI. Rafforza anche il controllo della catena di approvvigionamento: i marchi possono adattare la densità di setole, la morbidezza e la durata per abbinare i tipi di pelle indonesiani, che tendono ad essere più sensibili delle controparti occidentali. Oltre ai costi e alla resilienza, un fiorente settore della setola domestica potrebbe posizionare l'Indonesia come leader regionale, con le esportazioni nei mercati del sud -est asiatico come la Malesia e il Vietnam già nelle prime discussioni.
Man mano che l'industria si evolve, il passaggio alla produzione di setoli locali è più che una misura di riduzione dei costi: è un passo verso la costruzione di un ecosistema di bellezza autosufficiente e innovativo. Con il supporto alle politiche e lo slancio del mercato, i marchi indonesiani non stanno solo riducendo la dipendenza dalle importazioni; Stanno realizzando una nuova narrativa di resilienza e crescita.